La conoscenza del consumatore e dei fenomeni di mercato è la chiave che consente alle aziende di appropriarsi delle leve fondamentali, per prendere decisioni efficaci e avere così un impatto positivo sul business. Nel contesto attuale, in costante trasformazione, la conoscenza rappresenta a maggior ragione un investimento imprescindibile. Oggi le aziende di successo sono quelle capaci di interrogarsi, di stare all’ascolto, di rinnovare costantemente il proprio sguardo sulle dinamiche alla base dei comportamenti delle persone e delle scelte che operano.
Oggi più che mai è necessario uscire da una logica transazionale per instaurare un dialogo di lungo respiro con i nostri clienti, una relazione di fiducia e di collaborazione basata anche sulla conoscenza delle dinamiche dei loro mercati e la comprensione delle sfide sempre nuove che devono affrontare. Questa è una premessa fondamentale per aiutarli a valorizzare appieno il contributo della ricerca e per accompagnarli efficacemente nel tradurla in decisioni di business concrete.
Quest’anno presenteremo un caso di applicazione dell’approccio innovativo messo a punto da Ipsos per comprendere le relazione tra customer experience e risultati di business e identificare le azioni correttive per migliorare il ritorno economico. Si tratta di un ottimo esempio di come la ricerca possa tradursi in valore tangibile per l’azienda che, per questo motivo, è stato oggetto di pubblicazione da parte della Harvard Business Review e ha vinto importanti riconoscimenti di settore.